Revisione auto: cosa viene controllato e quanto costa?
La revisione auto è uno di quegli appuntamenti che non si possono proprio ignorare. Serve a garantire che il veicolo sia sicuro, efficiente e conforme alle normative ambientali. È un obbligo di legge, certo, ma anche un modo per evitare brutte sorprese, come multe salate o problemi con l’assicurazione in caso di incidente.
Tuttavia, non tutti sanno esattamente quando farla, cosa viene controllato e cosa succede se si dimentica di rispettare la scadenza. Inoltre, il costo può variare a seconda di dove si sceglie di effettuare il controllo. In questo articolo, vedremo tutto ciò che c’è da sapere sulla revisione auto, così da affrontarla senza stress e senza imprevisti.
Cos’è la revisione auto e perché è importante
La revisione auto è un controllo periodico che serve a verificare le condizioni generali del veicolo. Non si tratta solo di una questione burocratica, ma di un test essenziale per garantire la sicurezza di chi guida e degli altri utenti della strada.
Durante la revisione, vengono controllati vari aspetti della macchina, come i freni, le sospensioni, le emissioni e l'impianto di illuminazione. Se tutto è in regola, si ottiene il via libera per continuare a circolare senza problemi. Se invece emergono anomalie, il veicolo dovrà essere riparato e sottoposto a una nuova verifica.
Oltre alla sicurezza, la revisione aiuta anche a ridurre l'inquinamento. Le auto devono rispettare dei limiti sulle emissioni di gas di scarico; quindi, chi ha un motore particolarmente inquinante potrebbe trovarsi costretto a intervenire per metterlo in regola.
Ignorare la revisione o rimandarla troppo a lungo non è mai una buona idea. Oltre ai rischi per la sicurezza, si può incorrere in sanzioni pesanti come la sospensione del libretto di circolazione.
Cosa controllano durante la revisione?
Quando si porta l’auto a fare la revisione, vengono effettuati diversi controlli per verificare che tutto sia in ordine. Ecco le principali verifiche che vengono eseguite:
- Impianto frenante: i freni vengono testati per assicurarsi che siano efficienti e garantiscano una frenata sicura.
- Luci e segnaletica: vengono controllate tutte le luci, dai fari agli stop, per accertarsi che funzionino correttamente e siano ben visibili.
- Emissioni di scarico: l’auto deve rispettare i limiti di emissioni previsti dalle normative europee, altrimenti potrebbe essere necessario intervenire sul motore o sul sistema di scarico.
- Sterzo e sospensioni: devono essere in buono stato per garantire la stabilità e il controllo del veicolo.
- Pneumatici: devono essere in buone condizioni, con un battistrada adeguato e senza danni visibili.
- Carrozzeria e sicurezza generale: vengono controllati anche il telaio, le cinture di sicurezza, gli specchietti e il parabrezza, per assicurarsi che non ci siano problemi strutturali.
- Cristalli: in caso di crepe importanti sul parabrezza, la revisione non viene superata; il cliente può preventivamente passare c/o un centro revisione per una consulenza.
Se l’auto supera tutti questi controlli, viene rilasciato un certificato di idoneità e si potrà continuare a circolare senza problemi fino alla successiva revisione. Se invece qualcosa non va, sarà necessario intervenire e ripetere il controllo. Inoltre, è importante sapere che se durante la revisione sono accese spie sul cruscotto che indicano problemi critici, come la spia dei freni, la spia motore, la spia dell’airbag o la spia della pressione dell’olio, l'auto non potrà superare il controllo fino a quando i guasti non verranno risolti; se vuoi approfondire, abbiamo scritto un articolo dedicato su come riconoscere le spie dell’auto e capire quando è necessario intervenire.
In caso di crepe importanti sul parabrezza, la revisione non viene superata. Un cliente con un problema del genere può preventivamente passare c/o un centro revisione e chiedere.
Ogni quanto va fatta la revisione?
Le tempistiche della revisione dipendono dall’età del veicolo. La regola generale è questa:
- La prima revisione va fatta dopo 4 anni dalla data di immatricolazione.
- Dopo la prima, la revisione va ripetuta ogni 2 anni.
Ad esempio, se un’auto è stata immatricolata a maggio 2021, dovrà essere sottoposta alla prima revisione entro il 31 maggio 2025. Successivamente, le revisioni andranno fatte entro fine maggio 2027, entro fine maggio 2029 e così via.
Questa regola vale per le auto private e per le moto, ma ci sono alcune eccezioni. I taxi, i veicoli a noleggio e quelli commerciali con massa superiore a 3,5 tonnellate devono fare la revisione ogni anno.
Per non dimenticare questa scadenza, è utile controllare il libretto di circolazione, dove è riportata la data dell’ultima revisione effettuata.
Cosa succede se la revisione auto è scaduta?
Guidare con la revisione scaduta è una violazione del Codice della Strada e può costare caro. La multa va da 173 a 694 euro, ma se si viene fermati più volte senza aver regolarizzato la situazione, l’importo può raddoppiare, arrivando fino a 1.388 euro.
Inoltre, se la revisione è scaduta, le autorità procedono con il blocco del libretto di circolazione, impedendo di utilizzare il veicolo fino a quando non verrà effettuato il controllo.
Un altro aspetto importante riguarda l’assicurazione. In caso di incidente con la revisione scaduta, la compagnia assicurativa potrebbe rifiutarsi di coprire i danni, lasciando il conducente a dover pagare di tasca propria.
C’è un periodo di tolleranza per la revisione scaduta?
No, non esiste una vera e propria tolleranza. Tuttavia, è consentito circolare solo il giorno della revisione, purché si abbia con sé la ricevuta di prenotazione per dimostrare che il controllo è stato già fissato.
Oltre a questa specifica eccezione, non esistono proroghe o periodi di tolleranza generalizzati. In passato, durante la pandemia di COVID-19, erano state introdotte alcune proroghe straordinarie, ma oggi tali misure non sono più in vigore.
Revisione auto: quanto costa?
Ma quanto costa fare la revisione auto? È una domanda che si pongono in molti, soprattutto quando si avvicina la scadenza e bisogna decidere dove effettuare il controllo. Il costo della revisione può variare a seconda del luogo scelto, ma esistono delle tariffe standard stabilite a livello nazionale.
Ecco i principali riferimenti:
· Motorizzazione Civile: il costo è di 54 euro, ma scegliere questa opzione significa affrontare tempi di attesa generalmente più lunghi e una procedura più complessa. Infatti, la prenotazione presso gli uffici della Motorizzazione richiede di presentare una specifica domanda e di rispettare alcune formalità burocratiche che possono rallentare l'intero processo. Tuttavia, per chi desidera risparmiare qualcosa e non ha particolare urgenza, questa rimane comunque un'opzione valida.
· Centri di revisione autorizzati: il costo è di 89 euro, comprensivi di IVA, bolli e diritti per la comunicazione dell’esito della revisione al Ministero dei Trasporti. I centri privati sono generalmente più rapidi ed efficienti, con procedure semplificate e la possibilità di prenotare facilmente anche online. Inoltre, molti automobilisti preferiscono questa soluzione proprio per la comodità e la minore attesa, oltre al fatto che i tecnici specializzati sono sempre a disposizione per eventuali consigli o chiarimenti.
Dal 2021, è stato introdotto anche un piccolo rimborso chiamato Bonus Veicoli Sicuri, che prevede un'agevolazione di 10 euro su una sola revisione per veicolo. Questo incentivo è stato pensato per compensare l’aumento dei costi della revisione, entrato in vigore proprio in quell’anno. Il bonus non si applica automaticamente, ma può essere richiesto seguendo la procedura indicata dal Ministero dei Trasporti.
Sebbene la differenza di prezzo tra Motorizzazione Civile e centri autorizzati sia evidente, è importante valutare anche il tempo a disposizione e la necessità di avere un servizio rapido e senza intoppi. Affidarsi a un centro autorizzato significa spesso evitare lunghe attese e ricevere un supporto più personalizzato, garantendo un’esperienza più semplice e veloce.
Dove conviene fare la revisione auto?
Scegliere il posto giusto per fare la revisione auto è una decisione importante, soprattutto se si desidera un servizio rapido, professionale e senza complicazioni. Oltre alla Motorizzazione Civile, esistono numerosi centri autorizzati che offrono questo servizio, spesso con tempi di attesa più brevi e una gestione più semplice dell'intero processo.
Il nostro servizio di revisione garantisce una revisione completa e accurata, grazie a tecnici esperti e all'uso di attrezzature all'avanguardia.
Prenotare la revisione con Motrio è semplice e veloce: basta visitare la nostra pagina dedicata e scegliere il centro più vicino. In questo modo, eviterai il rischio di dimenticare la scadenza e otterrai un controllo affidabile, senza stress e senza imprevisti.