Come controllare il giusto livello dell'olio motore
Controllare il livello dell’olio motore è un’operazione fondamentale che ogni automobilista dovrebbe saper fare con regolarità. Tenendo spesso d'occhio l'olio potrai prevenire danni, usura e problemi al motore, specialmente se percorri molti chilometri o guidi spesso in città, su tragitti brevi o nel traffico. Imparare a utilizzare correttamente l’astina, riconoscere il livello giusto e comprendere le possibili cause di un aumento ti aiuterà a evitare spese impreviste e a prolungare la vita della tua auto.
In questa guida, ti spiegheremo in modo semplice e efficace tutto ciò che serve per prenderti cura del motore controllando il livello dell’olio.
Quando e perché controllare l'olio motore
Molti automobilisti tendono a sottovalutare quanto sia importante controllare l’olio motore, ma in realtà questo fluido è fondamentale per il corretto funzionamento del veicolo. Oltre a lubrificare, l’olio ha il compito di raffreddare, pulire e proteggere il motore da attriti e corrosione.
È consigliabile controllare l’olio almeno una volta al mese e prima di intraprendere lunghi viaggi. Fai attenzione anche a eventuali segnali anomali, come rumori metallici, fumi dallo scarico o l’accensione della spia dell’olio. Non dimenticare di prestare attenzione a un livello di olio troppo alto: potrebbe essere un segnale di problemi più seri, come infiltrazioni di carburante o liquido refrigerante.
Sapere quando e perché effettuare questo controllo ti permette di intervenire prima che si verifichino danni irreparabili. Motrio offre un servizio completo di cambio olio e filtro, perfetto per chi cerca un controllo professionale e prodotti certificati.
Qual è il livello giusto di olio motore?
Ora che hai imparato a controllare l’olio, ti starai chiedendo qual è il livello giusto che deve avere. La risposta è piuttosto semplice: l’olio deve sempre trovarsi tra la tacca minima e quella massima sull’astina.
Questo intervallo rappresenta la quantità ideale per assicurarti che il motore sia ben lubrificato e protetto mentre è in funzione. È fondamentale non scendere sotto il livello minimo, perché alcune parti potrebbero non ricevere la lubrificazione necessaria, aumentando l’attrito e accelerando l’usura. D’altra parte, è altrettanto importante non superare il livello massimo: troppo olio può causare una pressione eccessiva, danneggiare le guarnizioni e portare a perdite o altri problemi.
Inoltre, è bene tenere a mente che il livello ottimale può variare leggermente a seconda del modello dell’auto, del tipo di motore e delle tue abitudini di guida, come l’uso frequente in città o su lunghe distanze.
Per controlli di olio motore approfonditi e più sicuri, è meglio rivolgersi a un professionista e noi di Motrio siamo a tua completa disposizione per fornirti il supporto di cui hai bisogno. Ti basta contattarci oppure prendere un appuntamento presso una delle nostre officine specializzate sparse in tutto il mondo.
Cause dell’aumento del livello olio motore
Se controlli l’astina e noti che il livello dell’olio supera la tacca massima, non sottovalutarlo: un aumento anomalo può segnalare problemi seri.
Una causa comune di questo fenomeno è la diluizione dell’olio con carburante, un evento frequente nei motori diesel durante la rigenerazione del filtro antiparticolato (DPF). In questi casi, parte del gasolio può finire nell’olio, riducendo la sua capacità di lubrificazione. Un’altra possibilità è che ci sia un ingresso di liquido refrigerante, magari a causa di una guarnizione della testata danneggiata o di crepe nel motore.
Infine, potrebbe trattarsi di un semplice errore: chi ha effettuato il rabbocco potrebbe aver aggiunto troppo olio, pensando che “più” significhi “meglio”. In realtà, un eccesso può portare a sovrappressione e danneggiare le guarnizioni e altri componenti.
Se noti un aumento anomalo del livello dell'olio e non sai come gestirlo, contatta subito un'officina specializzata: gli esperti di Motrio sono a disposizione per controlli approfonditi e per offrirti una consulenza personalizzata.